La nostra vita e missione
Facciamo nostra la chiamata di Papa Francesco a vivere in missione permanente, in uscita. Il nostro desiderio è che ogni battezzato scopra la propria vocazione missionaria e la viva attivamente nella Chiesa. “L’azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa” (Evangelii Gaudium n. 15). Vorremmo anche raggiungere coloro che, per vari motivi, sono più lontani dalla fede.
Come possiamo raggiungere i lontani? Come possiamo risvegliare la coscienza missionaria di coloro che sono già nella Chiesa? Come possiamo aiutarli a diventare missionari appassionati dell’annuncio del Vangelo? Nella nostra comunità, per formare ogni persona a diventare un missionario, seguiamo un itinerario in cinque tappe, in ognuna delle quali svolgiamo attività diverse:
Questa è la nostra Metodologia
CONVOCARE
Attività che favoriscono un approccio gratuito, semplice e vero a ogni giovane o adulto. Vorremmo suscitare domande sul senso della vita, sui valori del Vangelo e risvegliare il desiderio di conoscere Gesù.
- Pellegrinaggi
- Volontariati
- Missioni popolari, Incontro Giappone-Corea, Missione nelle Filippine
- Attività ricreative, incontri festivi
- Lezioni di religione, di valori, lavoro nelle parrocchie
FORMARE
Processi che accompagnano la crescita nell’esperienza di fede avuta e li formano per la missione di annunciare questa Buona Notizia ad altri. Aiutare all’integrazione tra la fede e la vita e la scoperta della propria missione.
- Scuole di Evangelizzazione
- Workshops di preghiera e missione
- Case missionarie
- Progetto Discovery, Wake up
APPARTENERE
Processo di appartenenza alla Comunità di Servitori del Vangelo a partire dal loro stato di vita. Dedicano un anno ad approfondire i moduli sull’identità e sulla missione dei Servitori per prepararsi alla “promessa del Servitore”.
Con questa promessa si vincolano più a fondo alla Comunità per un periodo di un anno rinnovabile.