Guardando oltre

“Guardando oltre” – così hanno voluto chiamare le ragazze il nuovo progetto offerto dalla comunità in collaborazione con l’istituto magistrale “E. Palumbo” di Brindisi, per fare una esperienza di alternanza scuola – lavoro.

È stato una esperienza di convivenza, tirocinio e di formazione, vivendo una settimana a casa delle missionarie. Il tirocinio si è svolto presso un centro diurno per persone disabili e presso una casa di riposo per anziani.

In che senso “guardando oltre”?

  • È stata la prima esperienza di vita fuori dal contesto familiare. Guardando oltre il proprio “nido”, le ragazze hanno lasciato le loro comodità ed abitudini, per imparare a convivere con altre persone, accettando la diversità.
  • La disabilità e la vecchiaia sono nascoste nella nostra società. Guardando oltre sé stesse, si sono messe in gioco per avvicinarsi a queste realtà sconosciute.

Sicuramente c’era all’ inizio tanta timidezza e insicurezza per non sapere come comportarsi. E sono proprio loro, le persone con disabilità che hanno fatto il primo passo esprimendo la loro gioia nel conoscere nuove persone. Anche gli anziani hanno espresso come la visita delle ragazze abbia cambiato la loro giornata e si sono dimostrati felici.

È impressionante percepire quanto vale la sola presenza per regalare ad altre persone un momento di felicità!

Le persone con disabilità ci insegnano tanto. Per esempio ci hanno insegnato ad accettare i nostri limiti, che fanno parte della nostra umanità. La nostra società è molto esigente e perfezionista e ciò porta a non avere spazio per le nostre debolezze.

  • “Guardando oltre” ciò che è un lavoro, hanno scoperto che gli operatori di entrambe le strutture lo vivono con vera passione e come una vocazione. Ci hanno trasmesso una testimonianza bellissima d’amore umano.

E noi?

Non sarebbe bello che tutti noi guardassimo oltre il proprio piccolo orizzonte, oltre noi stessi, la nostra timidezza, oltre le nostre diffidenze, pregiudizi, per scoprire tanta bellezza nascosta?

Chantal CaravaggiGuardando oltre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *